La giurisdizione italiana nelle successioni internazionali
Regole di diritto internazionale privato

Ai sensi della legge n. 218 del 1995 (Riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato), in materia successoria la giurisdizione italiana sussiste quando:
- il defunto era cittadino italiano al momento della morte;
- la successione è stata aperta in Italia;
- la parte dei beni ereditari di maggiore consistenza economica è situata sul territorio italiano;
- il convenuto è domiciliato o residente in Italia o ha accettato la giurisdizione italiana, salvo che la domanda sia relativa a beni immobili situati all'estero;
- la domanda concerne beni situati in Italia.
Sull'argomento vedi anche:
Le successioni nel diritto internazionale privato
La successione mortis causa nell'Unione Europea
Il diritto delle successioni in Belgio
Successioni all'estero: i doveri delle Ambasciate e dei Consolati italiani
Per maggiori informazioni, contattaci
Diffusione autorizzata esclusivamente con indicazione della fonte (link) e dell'autore